venerdì 18 novembre 2022

PANETTONE - 2° CAPITOLO - 1° IMPASTO


Versiamo in planetaria l'acqua,  la pasta madre e la farina.


A seconda della planetaria che abbiamo, e di come la conosciamo, lavoriamo gli ingredienti per 5/6 minuti. Io, per esempio, per in primi minuti la devo accendere e spegnere continuamente, perchΓ© altrimenti la farina mi schizza dappertutto.


Una volta che si Γ¨ ottenuto un impasto bello liscio e omogeneo, dobbiamo aggiungere in 3 volte il burro, lo zucchero e i tuorli.


Ogni volta che mettiamo 1/3 degli ingredienti, l'impasto deve diventare liscio e senza grumi.


È necessario che l'impasto non si surriscaldi mai troppo. Con un termometro da cucina, verificate che non superi mai i 28 gradi.


Una volta che l'impasto finale sarΓ  diventato una bella palla liscia ed omogenea, lo dovrete porre a lievitare in una scatola imburrata.


Come vedrete, io avevo sbagliato, e avevo preso una bocca troppo piccola.


Fate conto che l'impasto dovrΓ  QUADRUPLICARE.

Se avrete un impasto di 2 centimetri (come il mio) fate conto che dovrΓ  arrivare ad 8. 


Con una temperatura media di 24 gradi, ci vorranno 16/18 ore.


Io ho chiuso il primo impasto a mezzanotte... ma credetemi... mettetevi prima, anche a metΓ  pomeriggio... rischiate, altrimenti, di cucinarli, il giorno dopo, a NOTTE FONDA πŸ™ˆπŸ™ˆπŸ™ˆ


Se vi servono consigli, o spiegazioni, o semplici dritte, chiede pure: sono qua apposta! A domani 😚


#panettoneprimoimpasto #panettonehandmade #panettoneartigianale #pastamadre #licoli 

Nessun commento:

Posta un commento