sabato 19 novembre 2022

PANETTONE - CAPITOLO 5 - PIRLATURA


Passate circa 2 ore di riposo, riprendete l'impasto per la fase che precede il posizionamento nei pirottini.


Si tratta della PIRLATURA, un procedimento molto delicato che determinerΓ , in buona parte, la riuscita del panettone. 


Suddividete l'impasto, con l'aiuto di un tarocco e di una bilancia, secondo le necessitΓ  determinate dalle dimensioni dei pirottini.


In questo caso io sono riuscita a fare 2 panettoni da chilo (il peso dell'impasto deve essere 1050 gr) e 2 panettoni da mezzo chilo (il peso dell'impasto sarΓ  525 gr)


Prendete un pezzo d'impasto giΓ  pesato e dategli delle pieghe di rinforzo, come mostrato nel video.


Procedete alla pirlatura, unendo le mani e spingendo l'impasto, sulla spianatoia, verso di voi. DovrΓ  gonfiarsi sotto la pressione delle vostre mani.


Il video vi spiegherΓ  molto meglio delle parole....


Schiacciate un po' il fondo del vostro pezzo di impasto e posizionatelo nel suo pirottino.


Quando avrete finito con tutti, posizionateli su una leccarda da forno, copriteli con un telo alimentare e finalmente metteteli a riposare per l'ultima lievitazione.


Ci vorranno circa 6/8 ore


Direi che il grosso Γ¨ stato fatto... πŸ˜‹πŸ‘©‍🍳


#panettonefattoincasa #pirlatura #passaggiimportantiincucina

Nessun commento:

Posta un commento